Formazione

Siete esperti? C’è anche il convitto

Corsi e master (di Sara De Carli).

di Redazione

Sono arrivate anche sotto il tendone del circo: formazione, professionalità e specializzazione. Ecco le scuole che formano operatori circensi a tutto tondo.
A Bologna, il Corso superiore di Nouveau Cirque forma ogni anno 15 allievi dai 18 ai 26 anni, che lavorano su tecnica e sperimentazione. La sfida di quest?anno è stata rappresentare le dinamiche dell?inconscio, a partire dai testi di Crepet. Un master finanziato dal Fondo sociale europeo è quello della Scuola di Cirko di Torino, che dura due anni: 840 ore di lezione e 360 ore di stage e una tournée in Grecia appena conclusa. Ancora a Torino, in seno alla Reale Società Ginnastica, è nata la Scuola formazione arti circensi, riconosciuta dalla Federazione europea Scuole di circo professionali. A tempo pieno, dura due anni. «Per l’80% delle ore i ragazzi sono impegnati in attività fisiche», spiega Donald Miranda, oro europeo nel 1999 per i tuffi sincronizzati. Infine, a settembre, tornerà a Verona l?Accademia del circo, dell?Ente nazionale circhi, che dal 1988 svezza i rampolli delle storiche famiglie circensi. È l?unica struttura convittuale in Europa e accoglie ragazzi dagli 8 ai 15 anni.

Sara De Carli

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.